RC Professionale Commercialista
FAI UN PREVENTIVO
SCOPRI QUANTO PUOI RISPARMIARE PER LA TUA RC PROFESSIONALE COMMERCIALISTA
Con la polizza RC Professionale Commercialista puoi concentrati nel tuo lavoro con la massima serenità. La giusta polizza assicurativa tutela la tua attività e il tuo patrimonio dai rischi legati alle richieste risarcitorie pervenute in caso di errori legati allo svolgimento della tua professione.

La polizza, modulabile secondo le tue esigenze attraverso una combinazione di diverse garanzie, tutela per i dannicagionati a terze persone conseguenti a un fatto derivante da Responsabilità Civile inerente l’attività esercitata, nonché copre le richieste di risarcimento da parte dei clienti.
Per saperne di più della RC Professionale Commercialista:
Con il DPR del 7 agosto 2012 è previsto l’obbligo per i professionisti di stipulare da agosto 2013 una idonea polizza di responsabilità civile professionale.
In particolare l’art.5 prevede:
1. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale, comprese le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva.
2. La violazione della disposizione di cui al comma 1 costituisce illecito disciplinare.
Le polizze di rc professionale coprono i danni arrecati a terzi a seguito di errori ed omissioni nell’erogazione dei servizi professionali il loro scopo principale è la tutela del committente-utente-cliente.Iscriversi a un albo professionale vuol dire svolgere una peculiare attività professionale con specifiche responsabilità.
Quali sono i principali rischi che possono essere coperti dalla RC Professionale Commercialista?
La polizza RC professionale Commercialista intende coprire soprattutto i seguenti rischi:
· danni patrimoniali;
· responsabilità civile contrattuale;
· colpa grave e lieve;
· violazioni della privacy;
· colpe dei dipendenti o collaboratori;
· sanzioni fiscali erogate ai clienti per errori o omissioni del professionista;
· costi e spese legali;
· conduzione dello studio;
· retroattività della copertura della polizza assicurativa;
· perdita di documenti;
· diffamazione e ingiuria.
Quando sono obbligato a sottoscrivere una polizza?
Il Commercialista è obbligato a sottoscrivere una polizza quando svolge l’esercizio dell’attività professionale a nome proprio. Ad esempio un Commercialista che presta la propria attività professionale all’interno di un’azienda per la quale non sussiste l’obbligo di legge di stipula di polizza professionale, è tenuto a dotarsi di apposita copertura assicurativa per la natura della prestazione professionale svolta all’interno dell’azienda stessa.
Se il Commercialista opera all’interno di uno Studio Professionale non è obbligato a stipulare una polizza se è lo Studio ad assumere gli incarichi dai clienti. In questo caso sarà lo Studio a doversi dotare di polizza.
Chi può fare la polizza?
Il soggetto contraente della polizza può essere sia il singolo professionista sia una società di professionisti.
Se condivido lo studio con un collega devo estendergli la copertura?
Nel caso in cui il collega (o collaboratore) presti la propria attività verso l’esterno ed emetta direttamente fattura nei confronti del cliente la copertura è esclusa.
Come funziona la clausola di retroattività?
La presenza della clausola di retroattività consente al Commercialista di essere tutelato e quindi avere la copertura assicurativa per eventi avvenuti prima della sottoscrizione della polizza, sempre che al momento della sottoscrizione della polizza il Commercialista non fosse a conoscenza dell’esistenza del danno.
Cosa significa garanzia postuma?
Ulteriore elemento fondamentale risulta essere la garanzia postuma, cioè una copertura aggiuntiva per coprire eventuali danni emersi successivamente alla cessazione della sua attività nel periodo di vigenza della polizza.
Da che cosa dipende il costo della polizza?
Il costo per la stipula di una polizza RC Professionale Commercialista dipende da una serie di fattori come ad esempio:
· il tipo di attività professionale svolta e il rischio correlato
· il massimale offerto dalla Compagnia e scelto dal Professionista
· il suo fatturato annuo
· i sinistri pregressi
· le franchigie
· le garanzie offerte.
Cos’è il visto di conformità?
Il visto di conformità o “visto leggero”, introdotto dal D.Lgs n. 241 del 9 luglio 1997, è uno strumento dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie che il legislatore ha attribuito a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria.
L’apposizione del visto di conformità è obbligatoria per:
· la presentazione delle dichiarazioni “modello 730”;
· la compensazione dei crediti, relativi a IVA, imposte dirette, IRAP e ritenute di importo superiore a 5.000 euro annui;
· la presentazione delle istanze di rimborsi dei crediti IVA, annuale e trimestrale, di ammontare superiore a 30.000 euro.
Cosa deve garantire la polizza a copertura del visto di conformità?
La polizza di assicurazione relativa all’apposizione del visto di conformità, deve:
· garantire i rischi derivanti dall’apposizione del visto di conformità, art. 35 D.lgs. n. 241/1997, distinguendo se nell’esercizio di tale attività viene ricompresa o meno l’attività di apposizione del visto sui modelli 730;
· contenere, qualora il Professionista opti per l’apposizione del visto sulle dichiarazioni 730, la previsione esplicita della copertura del nuovo rischio (pagamento di una somma pari alle imposte, interessi e sanzioni che sarebbero stati richiesti al contribuente a seguito del controllo ex art. 36-ter del DPR n. 600/1973, ove l’errore non sia imputabile a dolo o colpa grave del contribuente);
· avere un massimale non inferiore alla soglia di 3.000.000 di euro, adeguato al numero dei contribuenti assistiti, nonché al numero dei visti di conformità, delle asseverazioni e delle certificazioni tributarie rilasciati;
· prevedere la totale copertura degli eventuali danni subiti dal contribuente, dallo Stato o da altro ente impositore (nel caso di dichiarazione modello 730), non includendo franchigie o scoperti, e prevedere il risarcimento nei cinque anni successivi alla scadenza del contratto.
Quali altre polizze assicurative sono da considerare per poter svolgere serenamente l’attività professionale?
Per consentire ai liberi professionisti di poter svolgere con più serenità la propria attività professionale consigliamo di prendere in considerazione le seguenti polizze:
a. Polizza multirischi degli uffici che protegge da una serie di imprevisti che possono accadere alla sede del Professionista ma non solo;
b. Cyber Risk che copre dai danni informatici e da violazione della privacy;
c. Polizza infortuni già obbligatoria per altre categorie di Professionisti;
d. Long Term Care (LTC) che copre il rischio di perdita dell’autosufficienza e la polizza Invalidità permanente da malattia (IPM).